Trattamenti chiropratici a Varese
La chiropratica: cos'è e cosa cura
Il termine chiropratica è riferito allo studio, alla diagnosi, alla cura e alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e dei loro effetti sullo stato generale di salute dell’uomo.
La figura del chiropratico venne creata nel 1895 da Daniel David Palmer e nacque quando Palmer ritenne di aver notato che, togliendo la causa di un’irritazione di un nervo per mezzo di un particolare tipo di manipolazione della colonna vertebrale, alleviò il sintomo della sordità di uno dei suoi pazienti. Il figlio Bartlett Joshua Palmer continuò sulle orme del padre sviluppando la chiropratica rispetto alle conoscenze dell’epoca e fondo la prima scuola di chiropratica vicino Chicago nel 1902.
Sono oltre duecentocinquanta i sintomi, le patologie e le diagnosi che la chiropratica ritiene di propria pertinenza e oltre cento le metodiche utilizzate dai chiropratici a scopo dichiaratamente terapeutico o preventivo.
La principale diagnosi chiropratica è di sublussazione, ossia di lesione articolare o segmentaria con alterazione dell’allineamento, dell’integrità cinetica e della funzione fisiologica, anche se integro rimane il contatto tra le superfici articolari.
L’atto terapeutico prevalente compiuto dai chiropratici è la correzione, detta anche aggiustamento, consistente nell’applicazione coordinata di forze, leve, direzioni e ampiezze e velocità su specifiche articolazioni e sui tessuti adiacenti allo scopo di condizionare la funzionalità articolare e neurofisiologica. La manipolazione vertebrale correttiva, principale terapia chiropratica, implica l’uso delle mani o di strumenti che operano lo spostamento passivo e forzato del segmento motorio o dell’articolazione entro il limite dell’escursione parafisiologica. Le manipolazioni e le correzioni chiropratiche sono sicure e i pazienti che si sottopongono a trattamenti chiropratici lo fanno in maggioranza perché soffrono di escursioni articolari ridotte o bloccate, algie neuro-muscolo-scheletriche , algie agli arti e ridotta funzionalità articolare cervico-dorso-lombo-sacrale.
Solexis garantisce che tale trattamento viene effettuato da professionisti qualificati, di grande esperienza, per svolgere tale professione in possesso di titolo di studio specifico e riconosciuto dal sistema sanitaripo nazionale.
Massoterapia
Agopuntura
In Italia possono praticare l’agopuntura solo i laureati in medicina. Per la legge italiana, chiunque pratichi l’agopuntura senza i suddetti requisiti commette un atto punibile penalmente.
Tale trattamento ha ricevuto l’approvazione dei Servizi Sanitari da parte di varie nazioni nel mondo, ma anche dell’OMS (Organismo Mondiale Sanità).
E’ una medicina complementare. Ha origini molto antiche, probabilmente antecedenti al 2005 A.C..
L’agopuntura cura ristabilendo il corretto fluire dell’energia vitale (QI). Per fare ciò vengono stimolati i punti energetici del corpo. Durante la prima seduta il Medico effettuerà un colloquio approfondito ed un esame obiettivo. Consiglierà al paziente norme di comportamento della vita quotidiana (alimentazione, riposo, attività fisica e lavorativa). Verrà proposto un eventuale ciclo di sedute di agopuntura effettuate con sottilissimi aghi sterili monouso, che saranno applicati in specifici punti in base al disturbo lamentato e alla diagnosi energetica effettuata.
L’agopuntura si dimostra particolarmente efficace in alcuni particolari disturbi e patologie:
- dolori muscolo scheletrici (mal di schiena, cervicalgia, dolori ginocchio, gomiti e anche, fascite plantare, contratture muscolari, sciatalgie, brachialgie)
- cefalea cronica
- infertilità maschile e femminile
- cura della nausea
- nevriti
- patologie dermatologiche
- asma e rinocongiuntiviti